NUOVE SCHEDE COI: focus tematico sulla violenza di genere

2023-05-23T15:23:21+02:00Maggio 11th, 2023|Non categorizzato|

Stiamo lavorando su nuove schede COI con un focus tematico sulla violenza di genere! Iniziamo con il Marocco! Facci sapere cosa ne pensi e quale tema o Paese vorresti fosse approfondito nelle prossime schede, scrivendoci a ricerche@asiloineuropa.it Vuoi far parte del team COI di Asilo in Europa? Contattaci sull'email presidenza@asiloineuropa.it

Seminario “I diritti dei minori e l’accesso all’accoglienza negli hotspots delle isole greche”

2021-06-05T09:52:19+02:00Giugno 2nd, 2021|Iniziative Pubbliche, Non categorizzato|

Seminario organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con Asilo in Europa, nell'ambito del modulo Jean Monnet MARS "Migration, Asylum and Rights of Minors". Introduzione: Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna) e  Lorenzo Vianelli (Asilo in Europa) Interventi: Giulia Cicoli (Still I Rise) ed Elèna Santioli (Avocats Sans Frontières France)

La protezione internazionale davanti al giudice: uno studio sui decreti del Tribunale di Bologna

2021-11-18T09:55:00+01:00Aprile 8th, 2021|Non categorizzato|

Lo studio è frutto di una collaborazione fra Regione Emilia-Romagna, Tribunale di Bologna e Asilo in Europa - APS, tramite accesso diretto al database del Tribunale stesso. La ricerca si compone di due sezioni: nella prima, di carattere statistico, vengono presentati una serie di dati in merito ai procedimenti definiti, al tasso di riconoscimento, alle distinzioni in base al sesso, con riferimento

L’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati

2022-12-23T23:46:05+01:00Dicembre 23rd, 2020|Non categorizzato|

Giorgia Galli (2019), Can citizens act as principal actors in the integration policies in Italy? Abstract- Tesi Yanis Totis (2018), L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna. Abstract - Tesi Morena Sarro (2018), Essere donne richiedenti asilo e studentesse di italiano L2: motivazioni ed emozioni delle migranti nei percorsi di formazione

Il sistema Dublino – The Dublin system

2022-12-23T23:38:33+01:00Dicembre 23rd, 2020|Non categorizzato|

Deborah Romano (2021) Le Régime d’asile européen commun et le système de Dublin : une approche inadéquate de l’asile. Abstract in Italiano, Inglese e Francese - Tesi Vasiliki Voziki (2020) Family Life Interrupted: Unaccompanied Asylum-Seeking Children in the Dublin III Family Reunification Procedure.The case of Greece and Germany, Abstract - Tesi Alessandra Biscaro (2019)

Asylum Scholar

2020-04-22T19:20:08+02:00Aprile 22nd, 2020|Non categorizzato|

Pubblicata una nuova tesi sulla nostra rubrica Asylum Scholar: "L'accoglienza dei richiedenti asilo tra diritto dell'Unione europea e disciplina interna". Cliccate i link per scaricare Abstract e Tesi e consultate la pagina Asylum Scholar per leggere tutte le tesi pubblicate Un ringraziamento a Janis Totis per questo contributo.  

Asylum Scholar

2020-04-22T19:19:57+02:00Aprile 22nd, 2020|Non categorizzato|

Pubblicata una nuova tesi sulla nostra rubrica Asylum Scholar: "Le forme di protezione complementare allo status di rifugiato"  Clicca qui per scaricare Abstract e Tesi e consultate la pagina Asylum Scholar per leggere tutte le tesi pubblicate Un ringraziamento a Lara Faustini Fustini per questo contributo.  

Torna in cima